Misure per lo sviluppo economico ed il lavoro in Trentino del 12 aprile 2014. Protocollo d’intesa sottoscritto tra la Provincia autonoma di Trento e le parti sociali ed economiche trentine (CGIL del Trentino, CISL del Trentino, UIL del Trentino, Federazione trentina della Cooperazione, Associazione albergatori ed imprese turistiche, Confartigianato, Confesercenti, Confcommercio, Confindustria Trento e Provincia continua…
Innovazione e partecipazione in azienda in Alto Adige (11.03.14)
Innovazione e partecipazione in azienda in Alto Adige. La ricerca dell’AFI-IPL di Bolzano “indaga la natura e la diffusione delle innovazioni organizzative nelle imprese altoatesine nonché le conseguenze che queste hanno in termini di qualità del lavoro e di relazioni tra management e lavoratori. L’innovazione organizzativa riguarda i cambiamenti introdotti nell’organizzazione del lavoro, volti ad continua…
Costruire il futuro del Trentino: protocollo per lo sviluppo sostenibile e il lavoro (13.01.14)
Protocollo per lo sviluppo sostenibile e il lavoro del 13 gennaio 2014. Protocollo recante il titolo “Costruire il futuro del Trentino” sottoscritto dalle parti sociali trentine CGIL, CISL, UIL e Confindustria, che si occupa di industria, lavoro, welfare, credito, sistema della conoscenza e dell’innovazione, energia, investimenti e infrastrutture (in particolare nell’edilizia), fisco, semplificazione e revisione continua…
Diffusione e valorizzazione dei risultati: La contrattazione territoriale e di “prossimità”: l’esperienza del Trentino nel quadro dell’evoluzione normativa – convegno 26.09.13 (03.10.13)
La contrattazione territoriale e di “prossimità”: l’esperienza del Trentino nel quadro dell’evoluzione normativa. La documentazione esposta tramite l’osservatorio dal prof. Giorgio Bolego, dal dott. Sergio Vergari, dal prof. Riccardo Salomone e dal dott. Alberto Mattei. Si può guardare il video del convegno alla seguente pagina→ Sito esterno richiamato: Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento.
Intesa sulla detassazione in Trentino (06.05.13)
Intesa sulla detassazione in Trentino del 6 maggio 2013. Intesa sottoscritta tra la Confindustria Trento e le segreterie di CGIL, CISL e UIL del Trentino, sulla scorta di quanto previsto dalla legge di stabilità 2013, in particolare all’art. 1, co. 481 della l. 228 del 2012, a cui ha fatto seguito il DPCM del 22 continua…
Accordo interconfederale sulla detassazione (24.04.13)
Addì 24 aprile 2013 in Roma Tra CONFINDUSTRIA e CGIL, CISL e UIL premesso che le parti, anche in considerazione dei contenuti della circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 15 del 3 aprile 2013, ritengono opportuno favorire il miglior perseguimento degli obiettivi definiti dall’art. 1, comma 481, della legge 24 dicembre continua…
Protocollo intesa per la produttività e competitività in Trentino (05.12.12)
Protocollo di intesa sulle nuove azioni per promuovere la produttività e la competitività del Trentino del 5 dicembre 2012. Si tratta del protocollo sottoscrittto tra la Provincia autonoma di Trento e le parti sociali ed economiche volto ad individuare e sostenere nuove azioni per promuovere la produttività e la competitività del Trentino. Per le organizzazioni continua…
Accordo nazionale sulla produttività (21.11.12)
Linee programmatiche per la crescita della produttività e della competitività in Italia del 21 novembre 2012. Si tratta del cd. accordo sulla produttività sottoscritto a livello interconfederale sottoscritto da ABI, ANIA, Confindustria, Alleanza Cooperative, Rete Imprese Italia, CISL, UIL e UGL: all’interno di questo documento, dopo una premessa e alcune considerazioni introduttive, si toccano i continua…
La contrattazione aziendale – manuale per la negoziazione di secondo livello (dicembre 2011)
La contrattazione aziendale – manuale per la negoziazione di secondo livello del dicembre 2011. Si tratta del manuale, scritto da Mario Giovannacci, economista e vicedirettore dell’Istituto per la Promozione dei Lavoratori (ente di diritto pubblico per la ricerca, formazione ed informazione nell’ambito del lavoro della Provincia autonoma di Bolzano) e da Davide Magnani, realizzato continua…
Azioni a sostegno delle politiche di conciliazione tra famiglia e lavoro (07.03.11)
Avviso comune riguardante “azioni a sostegno delle politiche di conciliazione tra famiglia e lavoro” del 7 marzo 2011. Si tratta di un avviso sottoscritto dalle parti sociali volto a condividere il valore di una “flessibilità family-friendly” in quanto elemento organizzativo positivo e, conseguentemente, l’importanza della modulazione flessibile dei tempi e degli orari di lavoro, con continua…