Con riguardo alla reiterazione dei contratti a termine del personale insegnante nel settore scuola, nel corso del biennio 2010-2012 vi sono state numerose pronunce da parte dei giudici di merito; e, più di recente, le ordinanze della Corte costituzionale in tema a fronte delle questioni di costituzionalità sollevate da alcuni Tribunali di merito, tra cui continua…
Sentenza della Corte di Giustizia, C-22/13, Mascellani (15.10.14)
SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 15 ottobre 2014 (*) «Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 97/81/CE – Accordo quadro sul lavoro a tempo parziale concluso dall’UNICE, dal CEEP e dalla CES – Trasformazione di un contratto di lavoro a tempo parziale in uno a tempo pieno senza il consenso del lavoratore» Nella causa C‑221/13, avente ad oggetto la continua…
Rassegna: giurisprudenza della Corte di Giustizia sul pubblico impiego (10.02.14)
Rassegna di pronunce della Corte di Giustizia sul pubblico impiego*: * Rassegna tratta da Vincenzo Di Michele, Il dialogo tra Corte di Giustizia dell’Unione europea e Giudici nazionali sulla flessibilità del lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni reperibile attraverso la seguente pagina dell’osservatorio. Siti esterni richiamati: EUR-Lex il diritto dell’Unione europea, Studio Legale Galleano, Corte continua…
Sentenza della Corte di Giustizia C-361/12, Carratù (12.12.13)
SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 12 dicembre 2013 «Politica sociale – Direttiva 1999/70/CE – Accordo quadro sul lavoro a tempo determinato – Principio di non discriminazione – Nozione di “condizioni di lavoro” – Normativa nazionale che prevede un regime di risarcimento del danno in caso di illecita apposizione di un termine al contratto di lavoro diverso da quello applicabile all’illecita continua…
Rassegna: legislazione sul diritto antidiscriminatorio (06.05.13)
In ordine cronologico, rassegna di legislazione internazionale, europea e nazionale con riguardo al diritto antidiscriminatorio*: Siti esterni richiamati: Altalex, ASGI, Camera, EUR-Lex, Sito ufficiale dell’Unione europea, Parlamento europeo e Consiglio dell’Unione europea. * Si ringrazia la dott.ssa Alice Bussolaro per la segnalazione del materiale.
Rassegna: giurisprudenza europea e nazionale sul diritto antidiscriminatorio (23.04.13)
La giurisprudenza in materia di antidiscriminazione. Si tratta della pagina dedicata al tema dell’antidiscriminazione dell’ASGI-Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione nella quale vengono riportate anche le pronunce più recenti in materia da parte della Corte di Giustizia dell’Unione europea, della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, della Corte di Cassazione e dei Tribunali. Sito esterno richiamato: ASGI.
Sentenza della Corte d’Appello di Trento sul lavoro a termine (11.04.13)
Sentenza della Corte d’Appello di Trento dell’11 aprile 2013. La Corte trentina, nel confermare la sentenza del Tribunale di Rovereto del 21 agosto 2012, ha affermato che la disparità di trattamento, con riguardo al compenso incentivante non riconosciuto a lavoratori assunti a tempo determinato,”non è giustificata attraverso la prova della sussistenza di ragioni oggettive”. In continua…
Sentenza del Tribunale di Trento sul lavoro a termine (15.01.13) [II]
Sentenza del Tribunale di Trento del 15 gennaio 2013. Il giudice del lavoro di Trento, in una controversia riguardante la richiesta di ricostruzione di carriere di un lavoratore a tempo determinato nell’impiego pubblico con la condanna dell’ente pubblico al pagamento delle differenze retributive determinate nella differenza tra quanto percepito nel corso dei vari rapporti di continua…
Sentenza della Corte costituzionale n. 2 del 2013 sull’assistenza sociale per i cittadini stranieri nella Provincia autonoma di Bolzano (14.01.13)
Sentenza della Corte Costituzionale n. 2 del 14 gennaio 2013. La Consulta si è pronunciata con riferimento alla legge n. 12 del 2011 della Provincia autonoma di Bolzano in materia di integrazione delle cittadine e dei cittadini stranieri dichiarandone l’illegittimità costituzionale, per violazione dell’art. 3 della Costituzione, del requisito della residenza quinquennale ai fini dell’accesso continua…
Discriminazione e licenziamento dopo la legge n. 92/2012: profili sostanziali e processuali (05.12.12)
Video della tavola rotonda “Discriminazione e licenziamento dopo la legge n. 92/2012: profili sostanziali e processuali”. L’incontro è stato promosso dalla Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale, da Magistratura democratica e da Avvocati Giuslavoristi Italiani – Lazio, con l’obiettivo di affrontare il tema dell’evoluzione della disciplina dei licenziamenti discriminatori alla luce della riforma continua…