Rassegna di documentazione dell’Unione europea, in ordine cronologico, con riferimento all’occupazione giovanile*: * Iter di documentazione ripreso da G. Rosolen, La via italiana alla Youth Guarantee, in www.bollettinoadapt.it, 13 maggio 2013, ora in G. Rosolen, G. Gioli (a cura di), Giovani e lavoro: luci e ombre del piano Youth Guarantee con riferimento all’Italia, Bollettino continua…
Diffusione e valorizzazione dei risultati: convegno “Districare il nodo genere-potere” a Trento (21-22.02.14)
Intervento al convegno “Districare il nodo genere-potere” a Trento il 21-22 febbraio 2014. All’interno dell’intervento “Genere e lavoro nel decentramento-accentramento regolativo delle fonti in materia sociale” verrà presentato l’osservatorio al convegno promosso dal Centro Studi di Genere dell’Università degli Studi di Trento. Sito esterno richiamato: Università degli Studi di Trento.
Primo quaderno di monitoraggio della riforma del lavoro a cura del Ministero del lavoro (aggiornato alla bibliografia digitale – 12.02.14)
Primo quaderno di monitoraggio della riforma del lavoro. Si tratta, come afferma la pagina sul sito del Ministero del lavoro, del “Primo Quaderno del Sistema permanente di monitoraggio delle politiche del lavoro, diffuso oggi. La pubblicazione, corredata da un’ampia serie di tabelle sul sito del Ministero, fa il punto sul primo anno di applicazione della Legge continua…
Diffusione e valorizzazione dei risultati: incontro presso l’AFI-IPL di Bolzano (07.02.14)
Incontro presso l’AFI-IPL Istituto Promozione Lavoratori di Bolzano il 7 febbraio 2014. Presentazione dell’osservatorio presso l’istituto di ricerca bolzanino, soffermandosi sui seguenti punti: Importanza dell’osservatorio e l’esperienza del monitoraggio; Conoscibilità delle fonti legislative, contrattuali e giurisprudenziali; Attività di analisi valutativa dell’osservatorio; Innumerevoli possibilità di utilizzo.
Rapporto sulla coesione sociale 2013 (17.01.14)
Rapporto sulla coesione sociale primo volume e secondo volume del 2013. Si tratta del rapporto a cui hanno lavorato il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, l’Inps e l’Istat. Come si legge sul sito Cliclavoro, questo rapporto “integra informazioni amministrative e statistiche, utili a fornire un sistema organico di rappresentazione delle principali caratteristiche e problematiche continua…
Osservatorio CIG, occupazione, politiche attive del lavoro della CISL (16.01.14)
Monitoraggio mensile a cura del Dipartimento Politiche del Mercato del Lavoro e Formazione CISL del gennaio 2014. Si tratta dell’opera di monitoraggio dei “dati sulla cassa integrazione e l’occupazione diffusi da INPS e ISTAT che vengono analizzati sia per settore che per aree geografiche”. Sito esterno richiamato: CISL.
Costruire il futuro del Trentino: protocollo per lo sviluppo sostenibile e il lavoro (13.01.14)
Protocollo per lo sviluppo sostenibile e il lavoro del 13 gennaio 2014. Protocollo recante il titolo “Costruire il futuro del Trentino” sottoscritto dalle parti sociali trentine CGIL, CISL, UIL e Confindustria, che si occupa di industria, lavoro, welfare, credito, sistema della conoscenza e dell’innovazione, energia, investimenti e infrastrutture (in particolare nell’edilizia), fisco, semplificazione e revisione continua…
Diffusione e valorizzazione dei risultati (29.10.13)
All’interno del modulo didattico su “diritto e diversità nel mercato del lavoro” del corso “Il benessere organizzativo e la valorizzazione delle diversità nella gestione delle risorse umane” presso il corso di formazione “Fidia – formazione e consulenza” è stata fatta una presentazione dell’osservatorio e nel trattare il tema della disabilità e delle discriminazioni si è fatto riferimento continua…
Diffusione e valorizzazione dei risultati: Consenso, dissenso, rappresentanza nel governo delle relazioni industriali, Università Cà Foscari di Venezia (25-26.10.13)
All’interno del convegno “Consenso, dissenso, rappresentanza nel governo delle relazioni industriali“, svoltosi all’Università Cà Foscari di Venezia il 25 e 26 ottobre 2013, è stato presentato l’osservatorio con l’intervento “Il grado di evoluzione della cd. contrattazione di prossimità a partire dall’osservatorio trentino sui diritti sociali del lavoro“. Sito esterno richiamato: Convegno di Venezia.
Diffusione e valorizzazione dei risultati (06.09.13)
All’interno del modulo didattico del corso Specialista amministrativo contabile con competenze informatiche presso il corso di formazione Simki – Servizi di imprese è stata fatta una breve presentazione dell’osservatorio ai partecipanti.