Rapporto sulla coesione sociale primo volume e secondo volume del 2013. Si tratta del rapporto a cui hanno lavorato il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, l’Inps e l’Istat. Come si legge sul sito Cliclavoro, questo rapporto “integra informazioni amministrative e statistiche, utili a fornire un sistema organico di rappresentazione delle principali caratteristiche e problematiche continua…
Sentenza del Tribunale di Trento su infortunio sul lavoro (12.03.13)
Sentenza del Tribunale di Trento del 12 marzo 2013. Il giudice del lavoro di Trento, in una controversia riguardante un infortunio sul lavoro, si è soffermato sulla tipologia di danni risarcibili. In particolare, il giudice ha precisato che “il danno non patrimoniale costituisce una categoria unitaria non suscettiva di suddivisione in sottocategorie. Il riferimento a determinati continua…
Marco Lorenzo Minnella, Infortuni sul lavoro e confini della posizione di garanzia (18.02.13)
Contributo sul tema “Infortuni sul lavoro e confini della posizione di garanzia“. Partendo dal caso deciso con la pronuncia della Cassazione n. 49821 del 2012, l’autore, Marco Lorenzo Minnella, si sofferma sulla tematica dell’individuazione dei soggetti responsabili in caso di infortunio sul lavoro, analizzando la funzione della posizione di garanzia, l’interruzione del nesso causale, i continua…
Sicurezza sul lavoro: la sezione sul sito del Ministero del lavoro (11.02.13)
La pagina del Ministero del lavoro e delle politiche sociali sulla salute e sicurezza in materia di lavoro. In questa sezione del sito ministeriale viene costantemente aggiornata la normativa in materia, le buone prassi validate, le linee guida, gli interpelli emessi. Sito esterno richiamato: Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Rassegna: giurisprudenza civile di legittimità 2012 (07.01.13)
Rassegna della giurisprudenza civile di legittimità del 2012, vol. I e II. Si tratta della pubblicazione curata dall’Ufficio Massimario della Corte di Cassazione volto a redigere una rassegna tecnica della produzione annuale della Corte di legittimità. Come viene riportato nella note introduttive, “nell’anno 2012, le decisioni delle Sezioni civili della Corte Suprema sono state 24.159, per un continua…
Premio Lavoro in sicurezza (29.11.12)
Il “Premio Lavoro in Sicurezza”, come si può leggere dal sito del CEii-Centro Europeo di impresa e di innovazione del Trentino, “è nato con l’obiettivo di premiare le iniziative svolte dalle aziende che fossero migliorative rispetto agli standard previsti dalla normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Nel corso degli anni i confini di operatività del continua…
Pronuncia del Tribunale di Trento su infortunio sul lavoro (11.01.12)
Pronuncia del Tribunale di Trento su un infortunio sul lavoro dell’ 11 gennaio 2012. Il giudice del lavoro di Trento, in una controversia riguardante un infortunio sul lavoro occorso ad un lavoratore, ha affermato che il giudicato di assoluzione nel processo penale ha “effetto preclusivo nel giudizio civile solo ove contenga un effettivo e specifico continua…
Sentenza del Tribunale di Rovereto su infortunio sul lavoro (21.12.10)
Sentenza de Tribunale di Rovereto del 21 dicembre 2010. Il giudice del lavoro di Rovereto, in una controversia riguardante la domanda di risarcimento danni da parte di un lavoratore infortunatosi nel luogo di lavoro, ne ha respinto il ricorso dal momento che la sua tesi volta a riconoscere una responsabilità a titolo di colpa nei continua…
Sentenza del Tribunale di Trento su infortunio sul lavoro (30.11.10)
Sentenza del Tribunale di Trento del 30 novembre 2010. Il giudice del lavoro di Trento, in una controversia riguardante la richiesta di indennità da infortunio all’INAIL, ha accertato che il lavoratore è portatore, a seguito delle lesioni all’integrità psico-fisica subite a seguito dell’infortunio sul lavoro di menomazioni permanenti di grado pari a 11%. Nel caso continua…
Sentenza del Tribunale di Trento su infortunio sul lavoro (26.10.10)
Sentenza del Tribunale di Trento del 26 ottobre 2010. Il giudice del lavoro di Trento, in una controversia riguardante la richiesta danni (in particolare, danno biologico differenziale, danno biologico derivante da inabilità temporanea e danno morale ed esistenziale) a seguito di un infortunio sul lavoro, ha accertato che l’importo complessivo delle prestazioni già erogato dall’INAIL continua…