REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE […] ha pronunciato la seguente SENTENZA nei giudizi di legittimità costituzionale dell’articolo 19, primo comma, lettera b), della legge 20 maggio 1970, n. 300 (Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul continua…
Rassegna: ILVA Taranto (22.05.13)
Rassegna di documentazione sulla vicenda ILVA di Taranto. Siti esterni richiamati: Altalex, ANSA, Bollettino Adapt, Corte Costituzionale e Diritto Penale Contemporaneo.
Mattia Persiani, Crisi economica e crisi del welfare state (16-17.05.13)
Relazione “Crisi economica e crisi del welfare state”. Si tratta della relazione tenuta dal prof. Mattia Persiani alle Giornate di Studio dell’Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale che si tengono a Bologna il 16-17 maggio 2013. La bozza di testo, di circa 40 pagine, parte dall’analisi del welfare state e del diritto previdenziale continua…
Umberto Romagnoli, Diritto del lavoro e quadro economico: nessi di origine e profili evolutivi” (16-17.05.13)
Relazione “Diritto del lavoro e quadro economico: nessi di origine e profili evolutivi”. Si tratta della relazione tenuta dal prof. Umberto Romagnoli alle Giornate di Studio dell’Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale che si tengono a Bologna il 16-17 maggio 2013. Il testo provvisorio, di circa 10 pagine, contiene il seguente abstract: “Quando continua…
Sentenza della Corte costituzionale n. 2 del 2013 sull’assistenza sociale per i cittadini stranieri nella Provincia autonoma di Bolzano (14.01.13)
Sentenza della Corte Costituzionale n. 2 del 14 gennaio 2013. La Consulta si è pronunciata con riferimento alla legge n. 12 del 2011 della Provincia autonoma di Bolzano in materia di integrazione delle cittadine e dei cittadini stranieri dichiarandone l’illegittimità costituzionale, per violazione dell’art. 3 della Costituzione, del requisito della residenza quinquennale ai fini dell’accesso continua…
Vito Leccese, Il diritto sindacale al tempo della crisi (07-09.06.12)
Relazione “Il diritto sindacale al tempo della crisi”. Si tratta della relazione tenuta dal prof. Vito Leccese al XVII Congresso Nazionale “Il Diritto del Lavoro al tempo della Crisi”, organizzato dall’Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza sociale (A.I.D.LA.S.S.), tenutosi dal 7 al 9 giugno 2012 a Pisa. Siti esterni richiamati: A.I.D.L.A.S.S e Università degli Studi di Bari.
Riccardo Del Punta, Il lavoro. La cultura italiana (2012)
Il lavoro. La cultura italiana. Si tratta del testo di Riccardo Del Punta, pubblicato su Treccani.it – L’enciclopedia italiana, nel quale ripercorre il dibattito giuslavoristico a partire dalla fine del dopoguerra fino ai primi anni del duemila, riportando in calce le opere e la bibliografia più significative della dottrina giuslavoristica. La bibliografia e le opere continua…
Luca Nogler, La disciplina dei licenziamenti nell’epoca del bilanciamento fra “principi” costituzionali (25.05.07-26.05.07)
Relazione “La disciplina dei licenziamenti nell’epoca del bilanciamento fra “principi” costituzionali”. Si tratta della relazione tenuta dal prof. Luca Nogler al XII Congresso Nazionale “Disciplina dei licenziamenti e mercato del lavoro”, organizzato dall’Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza sociale (A.I.D.LA.S.S.), tenutosi il 25 e 26 maggio 2007 a Venezia. Siti esterni richiamati: A.I.D.L.A.S.S e Università degli continua…
Pietro Lambertucci, Area contrattuale e autonomia collettiva (04.05-06.99)
Relazione “Area contrattuale e autonomia collettiva”, pubblicata sulla rivista Giornale di Diritto del Lavoro e di Relazioni Industriali, n. 82-83, 1999. Si tratta della relazione tenuta dal prof. Pietro Lambertucci al Congresso Nazionale “Il Diritto del lavoro e i confini dell’impresa”, organizzato dall’Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza sociale (A.I.D.LA.S.S.), tenutosi dal 4 al 5 giugno 1999 continua…
Massimo D’Antona, Diritto del lavoro di fine secolo: una crisi di identità? (1998)
Diritto del lavoro di fine secolo: una crisi di identità? Si tratta del saggio di Massimo D’Antona, pubblicato sulla Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale nel 1998, all’interno del quale il giuslavorista “radiografava la crisi di identità di fine secolo, con riferimento a ciascuno dei pilastri sui quali si era fondato il patto continua…