Con riguardo alla reiterazione dei contratti a termine del personale insegnante nel settore scuola, nel corso del biennio 2010-2012 vi sono state numerose pronunce da parte dei giudici di merito; e, più di recente, le ordinanze della Corte costituzionale in tema a fronte delle questioni di costituzionalità sollevate da alcuni Tribunali di merito, tra cui continua…
Sentenza della Corte di Giustizia, C-22/13, Mascellani (15.10.14)
SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 15 ottobre 2014 (*) «Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 97/81/CE – Accordo quadro sul lavoro a tempo parziale concluso dall’UNICE, dal CEEP e dalla CES – Trasformazione di un contratto di lavoro a tempo parziale in uno a tempo pieno senza il consenso del lavoratore» Nella causa C‑221/13, avente ad oggetto la continua…
Ordinanza sul lavoro a tempo parziale: conclusioni Avvocato Generale, C-221/13 (22.05.14)
CONCLUSIONI DELL’AVVOCATO GENERALE NILS WAHL presentate il 22 maggio 2014 (1) Causa C‑221/13 Teresa Mascellani contro Ministero della Giustizia [Domanda di pronuncia pregiudiziale, proposta dal Tribunale ordinario di Trento (Italia)] «Politica sociale – Direttiva 97/81/CE – Accordo quadro sul lavoro a tempo parziale concluso dall’UNICE, dal CEEP e dalla CES – Trasformazione di un contratto di continua…
Sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea Amatori e altri c. Telecom C-458/12 (06.03.14)
SENTENZA DELLA CORTE (Nona Sezione) 6 marzo 2014 (*) «Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Trasferimento di imprese – Mantenimento dei diritti dei lavoratori – Direttiva 2001/23/CE – Trasferimento dei rapporti di lavoro in caso di cessione contrattuale di una parte di azienda non identificabile come entità economica autonoma preesistente» Nella causa C‑458/12, avente ad oggetto la domanda di pronuncia continua…
Rassegna: giurisprudenza della Corte di Giustizia sul pubblico impiego (10.02.14)
Rassegna di pronunce della Corte di Giustizia sul pubblico impiego*: * Rassegna tratta da Vincenzo Di Michele, Il dialogo tra Corte di Giustizia dell’Unione europea e Giudici nazionali sulla flessibilità del lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni reperibile attraverso la seguente pagina dell’osservatorio. Siti esterni richiamati: EUR-Lex il diritto dell’Unione europea, Studio Legale Galleano, Corte continua…
Sentenza della Corte di Giustizia C-361/12, Carratù (12.12.13)
SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 12 dicembre 2013 «Politica sociale – Direttiva 1999/70/CE – Accordo quadro sul lavoro a tempo determinato – Principio di non discriminazione – Nozione di “condizioni di lavoro” – Normativa nazionale che prevede un regime di risarcimento del danno in caso di illecita apposizione di un termine al contratto di lavoro diverso da quello applicabile all’illecita continua…
Case Study: Balancing Economic Freedoms and Social Rights: Laval & co. cases (20.11.13)
External Websites: EUR-Lex, CJEU, ECHR, africaefuture.org
Sentenza della Corte d’Appello di Trento su trasferimento del lavoratore (26.09.13)
Sentenza della Corte d’appello di Trento del 26 settembre 2013. La Corte trentina, nel confermare la pronuncia del Tribunale di Rovereto, ha rigettato l’appello proposto da un lavoratore ricorrente con il quale si lamentava che il giudice di primo grado non aveva riconosciuto che il gruppo di lavoro, di cui il lavoratore faceva parte, rappresentava continua…
Ordinanza della Corte costituzionale n. 207 sul lavoro a termine nel settore scuola (18.07.13)
Ordinanza della Corte costituzionale n. 207 del 18 luglio 2013. La Consulta ha disposto di sottoporre alla Corte di Giustizia di Lussemburgo in via pregiudiziale “le questioni di interpretazione della clausola 5, punto 1, dell’accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato, allegato alla direttiva del Consiglio 28 giugno 1999, n. 1999/70/CE: se la continua…
Ordinanza della Corte costituzionale n. 206 sul lavoro a termine nel settore scuola (18.07.13)
Ordinanza della Corte costituzionale n. 206 del 18 luglio 2013. Si tratta della pronuncia della Consulta, riguardante le varie ordinanza sollevate dal giudice del lavoro di Trento nel corso dei mesi di settembre, novembre 2011 e gennaio 2012 in merito alla legittimità costituzionale dell’art. 4, comma 1, della legge 3 maggio 1999, n. 124 concernente le “Disposizioni continua…