Siti esterni richiamati: Aldaberto Perulli, Amici di Marco Biagi, Bollettino Adapt, CNEL, Ediesse, Filcams, Filctem, Fismic, FIOM, Il Sole 24 Ore, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Seminari di diritto del lavoro, Università degli Studi di Bari, FrancoAngeli, Unione Industriali della Provincia di Pordenone e UILTA. * Si ringrazia la Sezione Lavoro del Tribunale di Venezia, Andrea Allamprese, Ivano Corraini continua…
Diritto e genere nel rapporto e nel mercato del lavoro: materiali (16.10.14 – 05.05.15)
Siti esterni richiamati: Olympus e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Rapporto sulla contrattazione collettiva di secondo livello in Provincia di Trento nel periodo 1995-2012 (27.02.14)
Rapporto sulla contrattazione collettiva di secondo livello in Provincia di Trento nel periodo 1995-2012. Si tratta del lavoro di censimento, curato da Franco Ischia e frutto della collaborazione tra LaReS – Laboratorio Relazioni Sindacali della Trentino School of Management e Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento, relativo alla documentazione e alla classificazione dei contratti collettivi continua…
Costruire il futuro del Trentino: protocollo per lo sviluppo sostenibile e il lavoro (13.01.14)
Protocollo per lo sviluppo sostenibile e il lavoro del 13 gennaio 2014. Protocollo recante il titolo “Costruire il futuro del Trentino” sottoscritto dalle parti sociali trentine CGIL, CISL, UIL e Confindustria, che si occupa di industria, lavoro, welfare, credito, sistema della conoscenza e dell’innovazione, energia, investimenti e infrastrutture (in particolare nell’edilizia), fisco, semplificazione e revisione continua…
Diffusione e valorizzazione dei risultati: La contrattazione territoriale e di “prossimità”: l’esperienza del Trentino nel quadro dell’evoluzione normativa – convegno 26.09.13 (03.10.13)
La contrattazione territoriale e di “prossimità”: l’esperienza del Trentino nel quadro dell’evoluzione normativa. La documentazione esposta tramite l’osservatorio dal prof. Giorgio Bolego, dal dott. Sergio Vergari, dal prof. Riccardo Salomone e dal dott. Alberto Mattei. Si può guardare il video del convegno alla seguente pagina→ Sito esterno richiamato: Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento.
Accordo interconfederale sulla rappresentanza e contrattazione nellla cooperazione (18.09.13)
Accordo interconfederale fra A.G.C.I., CONFCOOPERATIVE, LEGACOOP e C.G.I.L., C.I.S.L., U.I.L. Le parti premesso che è convinzione comune che la forma cooperativa sia una tipologia di impresa che può contribuire al rilancio del Paese, valorizzare il ruolo del lavoro, sviluppare le istanze di partecipazione dei lavoratori all’impresa e di autogestione, perseguire il raggiungimento dell’obiettivo di continua…
Raffaele De Luca Tamajo, Il problema della inderogabilità delle regole a tutela del lavoro, ieri e oggi (16-17.05.13)
Relazione “Il problema della inderogabilità delle regole a tutela del lavoro, ieri e oggi”. Si tratta della relazione tenuta dal prof. Raffaele De Luca Tamajo alle Giornate di Studio dell’Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale che si tengono a Bologna il 16-17 maggio 2013. Il testo della relazione si occupa del tema della continua…
Testo unico sull’apprendistato: pagina di aggiornamento DPL Modena (26.04.13)
Pagina del sito della DPL di Modena sul testo unico sull’apprendistato. Si tratta della pagina, periodicamente aggiornata, curata dalla Direzione Provinciale del Lavoro di Modena, all’interno della quale sono consultabili le normative riguardanti il testo unico sull’apprendistato (d.lgs. n. 167 del 2011): le ultime novità, le norme di riferimento; le circolari e le note; i continua…
Rassegna: giurisprudenza civile di legittimità 2012 (07.01.13)
Rassegna della giurisprudenza civile di legittimità del 2012, vol. I e II. Si tratta della pubblicazione curata dall’Ufficio Massimario della Corte di Cassazione volto a redigere una rassegna tecnica della produzione annuale della Corte di legittimità. Come viene riportato nella note introduttive, “nell’anno 2012, le decisioni delle Sezioni civili della Corte Suprema sono state 24.159, per un continua…
Sentenza della Corte Costituzionale n. 221 del 2012 su art. 8 contrattazione di prossimità (04.10.12)
Sentenza della Corte Costituzionale n. 221 depositata il 4 ottobre 2012. Con tale pronuncia la Consulta ha escluso che la contrattazione di prossimità, introdotta dall’art. 8 del d.l.138/11 e convertito in legge 148/11, sia lesiva delle prerogative legislative regionali, in quanto, precisando che la norma ha “chiaramente carattere eccezionale”, le materie per cui tale contrattazione continua…