La convenzione quadro e la convenzione attuativa dell’Agenzia del Lavoro per l’inserimento lavorativo di persone con disabilità attraverso l’affidamento di una commessa di lavoro a cooperative sociali di tipo B ai sensi dell’art. 14 D.Lgs. 276 del 2003. Si tratta dei testi che riguardano datori di lavoro privati con un’unità produttive in Provincia di Trento: invece dell’assunzione continua…
Rassegna: disabilità e accesso al lavoro dal Trentino (06.11.13)
Rassegna, con cui si dà conto del monitoraggio, in continuo aggiornamento e in ordine cronologico, delle fonti in tema di disabilità e accesso al lavoro. Siti esterni richiamati: ASGI, Agenzia del lavoro della Provincia autonoma di Trento, CISL, Consiglio della Provincia autonoma di Trento, HandyLex, Parlamento, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, DPL Modena, Adapt, Giustizia Amministrativa continua…
Sentenza della Corte di Giustizia in materia di disabilità C-312/11 (04.07.13)
Sentenza della Corte di Giustizia C-312/11 del 4 luglio 2013. La Corte di Giustizia dell’Unione europea ha stabilito che l’Italia “non avendo imposto a tutti i datori di lavoro di prevedere, in funzione delle esigenze delle situazioni concrete, soluzioni ragionevoli applicabili a tutti i disabili, è venuta meno al suo obbligo di recepire correttamente e continua…
Sentenza del Tribunale di Trento sezione distaccata di Tione su disabilità (03.05.13)
Sentenza del Tribunale di Trento sezione distaccata di Tione del 3 maggio 2013. Il giudice trentino, in una controversia riguardante il pagamento di una quota alberghiera presso una casa di riposo all’interno della quale è stata ospitata una persona indigente, ha affermato che l’ente locale “deve comunque anticipare la spesa alla casa di riposo, e continua…
Diffusione e valorizzazione dei risultati (05-06.06.13)
L’osservatorio, assieme ad una panoramica delle iniziative in materia disabilità attuate nella Provincia autonoma di Trento, verrà presentato al Convegno “Per una disabilità sostenibile. Barriere, diritti, genere e vita indipendente”, che si svolgerà a Napoli 5-6 giugno 2013. Sito esterno richiamato: Disability conference 2013.
Accordo su conciliazione dei tempi di vita e lavoro, pari opportunità e responsabilità sociale d’ impresa nel settore bancario (19.04.13)
Accordo su conciliazione dei tempi di vita e lavoro, pari opportunità e responsabilità sociale di impresa e responsabilità sociale d’impresa del 19 aprile 2013. Si tratta del verbale di accordo sottoscritto tra l’ABI-Associazione Bancaria Italiana e le parti sociali in materia di conciliazione dei tempi di vita e lavoro, pari opportunità e responsabilità sociale d’impresa continua…
Sentenza della Corte di Giustizia in materia di disabilità C-335/11 e C-337/11 (11.04.13)
Sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea, cause riunite C-335/11 e C-337/11, dell’11 aprile 2013. La Corte di Lussemburgo si è pronunciata affrontando, in una controversia in Danimarca, la questione della nozione di handicap e la definizione di “soluzioni ragionevoli per i disabili” come previsto nella direttiva 2000/78 all’art. 5. In particolare, con riguardo alla nozione di handicap continua…
Primo Rapporto italiano alle Nazioni Unite sulla implementazione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità nel nostro Paese (novembre 2012)
Rapporto italiano alle Nazioni Unite sull’implementazione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità del novembre 2012. Si tratta del primo rapporto curato dall’osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, con sede presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, volto a fornire “le aree prioritarie verso cui indirizzare azioni per la continua…
Sentenza della Corte di Appello di Brescia sul licenziamento di una lavoratrice disabile (18.10.12)
Sentenza della Corte di Appello di Brescia del 18 ottobre 2012. La Corte bresciana, in una controversia riguardante la reintegrazione di una lavoratrice affetta da disabilità per la violazione delle quote di riserva prevista dall’art. 3 della legge n. 68 del 1999 in materia di “norme per il diritto al lavoro dei disabili”, ha condannato l’azienda continua…
Legge provinciale sulla non autosufficienza n. 15 del 2012 (24.07.12 – aggiornata alla pronuncia della Corte Costituzionale 172/13)
Legge provinciale 24 luglio 2012, n. 15. Si tratta del testo legislativo provinciale, contenente 18 articoli, che ha istituito l’assegno di cura, beneficio economico volto a favorire la permanenza a domicilio di persone non autosufficienti, nei confronti delle quali è accertata da una unità valutativa multidisciplinare competente per territorio. Tale beneficio è erogato in misura continua…