Bibliografia Digitale

La pagina, in continuo aggiornamento, sulla bibliografia digitale vuole costituire un elenco di siti e portali di approfondimento sul lavoro, le cui pagine verranno richiamate nei singoli documenti del’osservatorio di volta in volta inseriti; per aprire le singole categorie digitare sul “+”.

Fondazioni, Centri Studi e Osservatori

AdL – Agenzia del Lavoro della Provincia Autonoma di Trento
Ente pubblico istituito con legge provinciale (19/83)  dalla Provincia Autonoma di Trento che compie interventi di politica attiva del lavoro al fine di perseguire obiettivi, tra i quali, la diffusione del lavoro di qualità, regolare ed in sicurezza; l’aumento della partecipazione al lavoro di tutte le componenti, con particolare riferimento alla forza lavoro femminile, ecc…è un punto di riferimento per aziende e lavoratori, a cui offrire i propri servizi gratuitamente all’interno dei Centri per l’impiego sul territorio provinciale.

AdL–Osservatorio del Mercato del Lavoro  
Sezione del sito dell’Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento che raccoglie ed elabora informazioni da varie fonti sul mercato del lavoro e realizza periodicamente note tecniche, rapporti, indagine e ricerche  volte ad approfondire le caratteristiche e le problematiche.

Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute dei Lavoratori
Sito dell’Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute dei Lavoratori (EU-OSHA) che mira a “contribuire a rendere l’Europa un luogo più sicuro, salubre e produttivo in cui lavorare. L’EU-OSHA promuove una cultura della prevenzione del rischio volta a migliorare le condizioni di lavoro in Europa”. All’interno del sito sono consultabili pubblicazioni, ricerche svolte, buone prassi e un osservatorio sui rischi che vuole“identificare i rischi nuovi ed emergenti nella sicurezza e nella salute sul luogo di lavoro al fine di migliorare la tempestività e l’efficacia delle misure preventive”.

AFI – IPL Istituto per la promozione dei lavoratori
Istituto, finanziato dalla Provincia Autonoma di Bolzano, con natura di ente pubblico e sottoposto alla vigilanza della Giunta Provinciale della Provincia Autonoma di Bolzano, impegnato nel campo della ricerca, della promozione e della consulenza dei lavoratori.

Agenzia provinciale per l’assistenza e la previdenza integrativa
Agenzia istituita con legge provinciale (23/93) della Provincia Autonoma di Trento per la gestione di interventi in materia di assistenza e previdenza integrativa delegati dalla Regione alle Province autonome. Tra le varie misure e interventi che tocca, gli interventi previsti dalle leggi regionali in materia di previdenza integrativa e pacchetto famiglia volti a sostenere la cura e l’educazione dei figli, la copertura previdenziale; il reddito di garanzia; ecc.

A.P.Ra.N. Agenzia Provinciale per la Rappresentanza Negoziale
Sito dell’Agenzia Provinciale che si occupa della contrattazione pubblica provinciale, all’interno del quale è possibile recuperare, in particolare, contratti collettivi sottoscritti e gli accordi stipulati nei comparti delle autonomie locali, della sanità e della scuola.

CAE in Trentino, Alto Adige e Tirolo
Portale bilingue che fornisce le informazioni sui Comitati Aziendali Europei, sotto forma di prospetto sulle strutture delle multinazionali e sui referenti sindacali nelle singole regioni del Tirolo, dell’Alto Adige e del Trentino.

Centro Studi Marco Biagi 
Centro Studi Internazionali e Comparati intitolato al prof. Marco Biagi, costituito all’interno del Dipartimento di Economia Aziendale della Facoltà di Economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia, che ha lo scopo di promuovere la ricerca internazionale e gli studi comparati nell’area del lavoro e delle relazioni industriali.

Direzione Provinciale del Lavoro di Modena
Sito istituzionale della Direzione Provinciale del Lavoro di Modena contenente materiale normativo e guide operative per datori di lavoro e lavoratori.

EIRO-European Industrial Relations Observatory on-line
Si tratta di un osservatorio europeo, facente parte della rete dell’ EUROFOUND, volto ad offrire il monitoraggio e l’analisi sulle relazioni industriali in Europea, operativo dal 1997: raccoglie, analizza e diffonde informazioni sugli sviluppi delle relazioni industriali in Europa.

EURES
Si tratta del portale europeo della mobilità professionale, all’interno del quale è possibile consultare offerte di impiego aggiornate in tempo reale in 31 paesi dell’Europa, il curriculum vitae dei candidati interessati e tutte le informazioni utili.

EUROFOUND
Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro, con sede a Dublino, ed è un organismo dell’Unione. Attraverso un’attività di ricerca e divulgazione di studi, contribuisce alla pianificazione e progettazione di migliori condizioni di vita e di lavoro in Europa.

ETUI – European Trade Unione Institute
Sito dell’Istituto di ricerca e formazione affiliato alla CES – Confederazione Europea dei Sindacati.

EWCO–European Working Conditions Observatory
Osservatorio, facente parte della rete dell’EUROFOUND, che fornisce regolari informazioni sulla qualità del lavoro e di occupazione negli Stati membri dell’UE.

Fondazione Marco Biagi
Fondazione universitaria istituita in ricordo del prof. Marco Biagi all’interno dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Propone convegni, lezioni, seminari e una collana di ricerca e studi intitolata “QFMB – Quaderni della Fondazione Marco Biagi”.

Fondazione Nord Est
Sito dell’istituto di ricerca sociale ed economico promosso dalle Associazioni Confindustriali e dalle Camera di Commercio del Trentino Alto Adige, del Friuli Venezia Giulia e del Veneto che offre, tra le altre cose, ricerche e rapporti su immigrazione, imprese e lavoro, commercio estero, andamento congiunturale dell’economia.

Fondo Sociale Europeo in Trentino 
Sito della Provincia autonoma di Trento che permette di reperire informazioni sulle opportunità a cofinanziamento del Fondo Sociale Europeo attivate sul territorio trentino al fine di sviluppare le risorse umane, favorire l’integrazione nel mercato del lavoro, prevenire e contrastare la disoccupazione.

Centro Studi Massimo D’Antona
Centro Studi intitolato al prof. Massimo D’Antona che si occupa di tematiche inerenti il diritto sociale europeo, le relazioni industriali e lo studio sul welfare all’interno del processo di integrazione europeo. Contiene, in maniera particolare, materiali riguardanti la legislazione e la giurisprudenza europea; webibliography di riferimento per altri siti internet di interesse lavoristico; i “Working Paper C.S.D.L.E. Massimo D’Antona” sul diritto del lavoro italiano ed europeo.

Fondazione Giuseppe Pera
Fondazione intitolata la prof. Giuseppe Pera che “si propone di custodire la sua eredità, di proseguire la sua opera di promozione di una cultura giuslavoristica moderna e di coltivare il suo insegnamento”. Propone convegni, workshop, borse di studio e gli scritti del prof. Pera liberamente scaricabili.

IRVAPP – Istituto per la Ricerca Valutativa sulle Politiche Pubbliche
Ente di ricerca,  costituito all’interno della Fondazione Bruno Kessler della Provincia autonoma di Trento, specializzato nell’analisi di sistema degli effetti di misure di politica pubblica, che promuove eventi, seminari e ricerca in tema.

Italialavoro.it
Italia Lavoro è una società per azioni ed è ente strumentale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per la promozione e gestione di azioni nel campo delle politiche del lavoro, dell’occupazione e dell’inclusione sociale. All’interno del sito sono consultabili, in particolare, le piattaforme per le politiche attive, il sistema di monitoraggio e la valutazione delle politiche e dei servizi al lavoro, le banche dati documentali e statistiche, oltre a collegamenti con portali esterni.

Laboratorio dei Diritti Fondamentali
Organismo di ricerca nel campo dei diritto dei diritti fondamentali, che “si propone di esaminare i problemi presenti nella realtà italiana alla luce dell’elaborazione europea ed internazionale nell’ambito dei diritti umani”.

LABdi – Laboratorio Forme della Discriminazione, istituzioni e azioni positive
Laboratorio di ricerca e pubblicazione sui temi della discriminazione promosso dalla Regione Emilia-Romagna e dall’Università di Modena e Reggio Emilia. Propone documentazione, contributi e indicazioni bibliografiche sul tema, oltre a promuovere incontri e seminari.

Nucleo Sicurezza sul Lavoro Provincia autonoma di Trento
Nucleo incardinato presso il Servizio Edilizia Pubblica e logistica della Provincia autonoma di Trento: gestisce la sicurezza degli ambienti di lavoro delle strutture provinciali, individua fattori di rischi e misure necessarie per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, elaborando misure preventive e protettive previste a norma di legge.

OCSEL
Osservatorio sulla contrattazione di secondo livello della CISL Nazionale.

OpenCoesione
Portale curato dal Ministero della Coesione territoriale: è incentrato sul monitoraggio della “attuazione degli investimenti programmati nel ciclo 2007-2013 da Regioni e amministrazioni centrali dello Stato con le risorse per la coesione. I dati sono pubblicati perché i cittadini possano valutare se i progetti corrispondono ai loro bisogni e se le risorse vengono impegnate in modo efficace”.

OPES – Osservatorio Permanente per l’Economia, per il lavoro e per la valutazione della domanda sociale 
Osservatorio, promosso dalla Provincia autonoma di Trento, dall’Università degli Studi di Trento e dalla Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Trento, costituito per garantire un miglior collegamento tra i “bisogni di conoscenza della realtà socio-economica locale di chi ricopre responsabilità di governo (non solo politico”) e le competenze, sostantive e metodologiche, accumulate, nel settore, in questione, entro le mura dell’Università”. Promuove ricerche e pubblicazioni.

Olympus
Osservatorio per il monitoraggio permanente della legislazione e giurisprudenza sulla sicurezza sul lavoro dell’Università di Urbino.

Osservatorio sulle fonti
Osservatorio di stampo costituzionalistico sull’evoluzione delle fonti normative.

Pari Opportunità in Provincia di Trento
Sito della Provincia Autonoma di Trento che raccoglie attività, dati statistici, normativa e pubblicazioni riguardanti l’assessorato alle pari opportunità, la commissione provinciale per le pari opportunità e la consigliera di parità.

trESS training and reporting on European Social Security 
Si tratta del sito riguardo il progetto, creato dalla Commissione europea, di acquisizione di conoscenze, abilità pratiche e rapporti sul funzionamento del sistema europeo di sicurezza sociale, coordinato dall’Università di Ghent. Come riporta il sito gli scopi del progetto si riconducono a cinque tipologie: “incrementare la conoscenza del sistema europeo di coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale tra gli Stati membri, soprattutto all’interno di un gruppo selezionato (amministratori e tecnici della sicurezza sociale, istituzioni, parti sociali, organizzazioni non governative, giudici, avvocati e altri professionisti che abbiano un interesse nell’applicazione dei regolamenti di coordinamento); stabilire un forte network, operativo a livello nazionale, tra queste persone; individuare e riportare i problemi di implementazione che sono stati affrontati negli Stati membri dell’UE; intraprendere sia un’analisi legale, sia un’analisi statistica, in riferimento agli aspetti connessi con i sistemi di sicurezza sociale; offrire un supporto analitico alla Commissione europea in relazione all’applicazione dei regolamenti di coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale.” Nel sito sono riportati le analisi svolte, i report, i documenti legislativi e gli incontri compiuti.

Portali di approfondimenti legislativi, di giurisprudenza e di dottrina

Archivio CGIL Nazionale Contrattazione di secondo livello
Pagina che raccoglie gli accordi sottoscritti nei settori lavorativi a livello aziendale e territoriale.

Archivio CGIL Giurisprudenza
Pagina che raccoglie la giurisprudenza di legittimità e di merito di particolare rilievo.

Archivio di Pietro Ichino
Archivio del giuslavorista Pietro Ichino nel quale sono raccolti e scaricabili libri, saggi, articoli, interviste e slides utilizzate nel corso degli anni.

Associazione Nuovi Lavori
Associazione non profit volta a creare uno spazio di discussione multidisciplinare, multidimensionale e multisettoriale tra discipline diverse tramite promozione di convegni e pubblicazioni di working paper.

Associazione per i diritti sociali e di cittadinanza  
Associazione affiliata alla Fondazione Centro di studi e iniziative per la riforma dello Stato (Crs), che si 3propone di promuovere, tra le altre cose, lo studio dei problemi di carattere giuridico, economico e sociologico attinenti ai diritti sociali e di cittadinanza e di contribuire alla predisposizione di proposte legislative in materia.

BIN Basic Income Network
E’ il sito di aggregazione delle idee riguardante lo studio, la progettazione e la promozione di interventi indirizzati a sostenere l’introduzione di un reddito garantito in Italia. All’interno del portale sono consultabili, oltre all’organizzazione dell’associazione che costituisce il BIN, documenti, analisi, quaderni, contributi internazionali e una bibliografia sul tema.

Bollettino Adapt
Portale di riferimento dell’ADAPT – Associazione per gli Studi Internazionale e Comparati sul Diritto del lavoro e sulle Relazioni Industriali con l’obiettivo di “promuovere un modo nuovo di fare Università, costruendo stabili relazioni e avviando interscambi tra sedi della alta formazione, mondo associativo, istituzioni e imprese”. All’interno del sito si possono trovare sezioni apposite, osservatori, materiale e, tra le varie attività, settimanalmente viene inviato un bollettino ordinario e per temi specifici viene inviato periodicamente un bollettino speciale.

Cliclavoro
Portale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali volto a “fornire a cittadini, aziende e operatori (pubblici e privati) del sistema lavoro uno strumento dinamico in grado di seguire le continue evoluzioni del mercato del lavoro e accompagnare gli utenti lungo le varie tappe della vita lavorativa”. Contiene news, approfondimenti, schede di sintesi e servizi riguardanti l’albo informatico delle Agenzie per il Lavoro, l’accesso e la cooperazione con Eures, la georeferenziazione dei principali sportelli per il lavoro, le istanze, il sistema di invio delle comunicazioni obbligatorie online.

CNEL – Archivio nazionale dei contratti di lavoro 
Sito che raccoglie la contrattazione a livello nazionale, sia privata sia pubblica, quella decentrata, oltre gli accordi interconfederali e quelli tra governo e le parti sociali.

Database on European Works Council Agreements
Portale in costante aggiornamento sui comitati aziendali europei, creato dall’European Trade Union Institute.

Diritti Comparati
Come affermato nell’introduzione il sito “nasce dall’iniziativa di un gruppo di studiosi di diritto europeo, di diritto comparato e di diritto costituzionale che hanno voluto dare vita ad uno spazio di discussione su temi di comune interesse”. Nel testo sono riportate analisi, casi giurisprudenziali recenti, segnalazioni di eventi di particolare portata.

Diritti Globali
Associazione che ha lo scopo di svolgere prevalentemente attività di ricerca, studio e promozione culturale e informativa delle tematiche riguardanti la tutela dei diritti umani, sociali e civili, la cultura della convivenza e della salvaguardia ambientale ed ecologista.

DL online-Rivista telematica di diritto del lavoro
Sito internet in cui sono raccolti dieci anni di giurisprudenza in materia di lavoro, oltre a numerose risposte a quesiti pratici sul tema.

Eguaglianza & Libertà – Rivista di critica sociale
Rivista online che pubblica periodicamente articoli e commenti, tra i vari temi, sull’economia internazionale, le politiche del lavoro, lo stato sociale, il sindacato e la globalizzazione.

EUR-Lex
Si tratta del portale, quotidianamente aggiornato, di accesso al diritto dell’Unione europea. Come riportato nel sito “offre un accesso gratuito al diritto dell’Unione europea e ad altri documenti dell’UE considerati di dominio pubblico. Il sito è disponibile nelle 23 lingue ufficiali dell’Unione europea”, contenendo 2815000 documenti circa dal 1951, aggiunti 12000 circa all’anno.

Europeanrights.eu
Sito che vuole offrire un monitoraggio del materiale giurisdizionale, normativo o anche di altra natura connesso con la tutela dei diritti fondamentali in Europa. In particolare, l’Osservatorio monitora i riferimenti alla Carta dei diritti fondamentali di Nizza da parte delle Corti nazionali e sovranazionali; le sentenze sono ordinate in base al diritto che viene coinvolto e riconosciuto dalla stessa Carta.

Farecontrattazione
Portale a cura del gruppo di ricerca Adapt all’interno del quale è possibile monitorare le fonti legislative e contrattuali in materia di contrattazione collettiva nazionale e di secondo livello su tutto il territorio nazionale.

Guida al Lavoro
Sito della rivista Guida al Lavoro che offre online approfondimenti e notizie sul diritto del lavoro.

Haide – Haute Autorité de lutte contre les discriminations et pour l’égalité 
Autorità amministrativa indipendente francese istituita nel 2005 e trasferita nel 2011 presso le défenseur de droit.

Il diario del lavoro
Giornale online che si occupa in maniera specifica di problemi del lavoro e delle relazioni industriali, con l’obiettivo di creare “uno strumento per l’informazione, la discussione e l’approfondimento di tutte le questioni che riguardano le relazioni industriali e che ad esse si connettono” attraverso rubriche riguardanti le opinioni, analisi, contrattazione, documentazione, interviste, calendario, libri del lavoro.

Istat
L’Istat è il principale produttore di statistica ufficiale a supporto dei cittadini e dei decisori pubblici. All’interno del sito sono disponibili per gli utenti, tra le varie cose, le ricerche statistiche svolte, i rapporti e i dossier su molteplici argomenti e anche divisi in aree regionali.

Istituto Ramazzini: “Amianto”

La voce, dal punto di vista medico, “amianto” presso il sito dell’Istituto Ramazzini.

Lavoce 
Periodico online che offre settimanalmente, anche tramite l’invio di newsletter, approfondimenti e analisi di fatti e notte sui temi economici, in particolare su conti pubblici, concorrenza, mercati, finanza ed Europa.

nelMerito
Progetto editoriale che si propone di approfondire temi sociali, economici, giuridici ed istituzionali tramite contributi ed analisi periodici.

Note informative
Periodico di informazione e approfondimento sulle tematiche giuridiche del lavoro, delle relazioni sindacali e della previdenza sociale della CGIL della Lombardia e di Milano.

Parlamento italiano
Si tratta del sito del Parlamento italiano che vuole “rappresentare una risorsa informativa di accesso facile e intuitivo alla vita dell’istituzione parlamentare”. E’ possibile la consultazione diretta delle leggi approvate e del loro iter parlamentare, oltre che l’attività istituzionale svolta da Camera e Senato.

Percorsi di Secondo Welfare
Si tratta del sito del progetto “Laboratorio sul secondo welfare in Italia”, nato su iniziativa del Centro di Ricerca Luigi Einaudi di Torino.  Come è previsto nel progetto il sito “è aperto al contributo di tutti coloro che vorranno portare esperienze esemplificative ed in cui  raccogliere e rendere immediatamente fruibili i progetti fino ad ora  implementati e/o in corso di realizzazione. Il sito si propone inoltre di diventare punto di riferimento per addetti ai lavori e attori privati coinvolti, grazie alla costruzione di un archivio in evoluzione e costantemente aggiornato che raccolga, e segnali periodicamente con una newsletter dedicata, gli studi, gli  articoli di giornale, le buone prassi, gli eventi e le conferenze in tema di  “secondo welfare”.

Rassegna.it
Sito di informazione lavoro, politica ed economia sociale.

Trentarighe
Progetto digitale volto a promuovere contributi di massimo trenta righe, sui temi del diritto del lavoro, dell’organizzazione sindacale, sulla previdenza sociale e sulle relazioni industriali.

Tuttosullavoro
Si tratta di un periodico digitale, funzionale all’incontro tra candidati e aziende per il lavoro, che “vuole essere vicino ai suoi lettori quotidianamente affrontando tematiche attuali e offrendo informazioni utili e puntuali sul mondo del lavoro”.

West – Welfare società territorio
Quotidiano digitale, in lingua italiane e inglese, che si propone di dare informazione alle politiche relative al welfare, attraverso la comparazione con contesti regionali, nazionali e delle istituzioni dell’Unione europea in tema di immigrazione e asilo, pari opportunità, famiglia, inclusione sociale e anziani.

Workpermit.com
Sito che raccoglie notizie e consigli con riguardo ai permessi di soggiorno per lavoro con riguardo a paesi come l’Inghilterra, gli Stati Uniti, il Canada, l’Australia, la Nuova Zelanda, il Giappone, Hong Kong, SIngaopere, e paesi europei quali Danimarca, Germania, Lussemburgo e Olanda.

Wikilabour
E’ un dizionario digitale dei diritti dei lavoratori, fondato dall’Associazione Wikilabour Italia e su impulso della CGIL di Milano e della CGIL della Regione Lombardia, che ha l’obiettivo di fornire “risposte indifferenziate ai diversi interlocutori in relazione alle specifiche esigenze e competenze” al fine di incentivare la diffusione di conoscenze tramite la rete. E’ un portale che fornisce per ciascun termine legato alle tematiche del lavoro la definizione, le fonti normative di riferimento, le indicazioni pratico-operative utili per i lavoratori, proponendosi anche di essere uno spazio di discussione e dibattito aperto.


Trento, novembre 2012 (aggiornamento: gennaio 2014).