L’EVOLUZIONE DELLE FONTI DELL’UNIONE EUROPEA IN MATERIA SOCIALE:
gli effetti giuridico-istituzionali a livello nazionale e provinciale,
con particolare riferimento alla Provincia autonoma di Trento.
Sezioni di documentazione
All’interno dell’osservatorio trentino sui diritti sociali del lavoro è possibile consultare le seguenti sezioni: diritti del rapporto di lavoro dell’Unione europea, all’interno del quale sono inseriti sia documentazione e materiali riferiti ai diversi istituti di matrice normativa europea (es.: trasferimento d’azienda), sia sottosezioni più specifiche in tema di lavoro atipico nel settore privato e nel settore pubblico, diritto antidiscriminatorio e accesso al lavoro. I documenti delle sottosezioni sono distinti a seconda della fonte di provenienza: legislazione, giurisprudenza, contrattazione e dottrina.
E’ presente, nella seconda sezione, materiale riguardante i diritti sociali di welfare, con particolare riguardo al contesto giuridico-istituzionale della Provincia autonoma di Trento allo scopo di permettere la consultazione sistematica delle fonti normative territoriali. All’interno di questa sezione sono consultabili le sottosezioni su assistenza e previdenza e formazione e politiche attive.
Nella terza sezione, si raccoglie la giurisprudenza territoriale di particolare rilievo, con specifico riguardo agli istituti lavoristici di matrice europea nella trasposizione nazionale a carattere legislativo. Le sentenze analizzate, di cui si inseriscono le date di pronuncia, si riferiscono al periodo successivo al 2010, e sono suddivise a seconda dell’organo che ha emanato il provvedimento: Tribunale di Trento, Tribunale di Rovereto e Corte di Appello di Trento *.
Tale sezione viene aggiornata costantemente con le pronunce più interessanti: queste sono gradualmente inserite in funzione delle finalità della ricerca, cercando di dare conto dell’iter complessivo delle vicende giurisprudenziali.
Nella quarta sezione, viene data notizia delle best practices adottate a livello territoriale, con particolare riguardo alla responsabilità sociale di impresa, alla salute e sicurezza dei lavoratori e alle pari opportunità.
Nel corso del tempo sono state inserite due ulteriori sezioni: le intese e la contrattazione, con riferimento alle fonti contrattuali decentrate e non solo; e il contributo della dottrina giuslavoristica, reperibile nella rete, nella sezione interventi e ricerche.
Elaborazione attinente la ricerca e sezioni di analisi e didattica
Le ultime due sezioni contengono i rapporti di ricerca, i seminari di presentazione dell’osservatorio e le proposte che verranno sviluppate nel corso della ricerca e presentate al convegno conclusivo; le rassegne di analisi interne all’osservatorio o segnalate da portali esterni; e la sezione con i materiali didattici.
Metodologia di ricerca all’interno dell’osservatorio
E’ possibile compiere una ricerca all’interno dell’osservatorio, a sinistra, tramite il menù, tramite le sezioni, l’archivio cronologico, le parole chiave e attraverso i filtri di ricerca, strumento che permette di selezionare la ricerca tramite sezioni o sottosezioni con le parole chiave; oppure, in alto, per mezzo del box cerca. Per coloro che desiderassero approfondire è presente una bibliografia digitale che raccoglie siti e portali di interesse; e si può segnalare il proprio indirizzo email per ricevere la newsletter periodica.
Cliccando su una parola o un termine in colore azzurro, si viene rimandati ad una pagina interna dell’osservatorio o ad una pagina esterna di un altro sito o portale (in tal caso, si apre un’altra pagina e viene richiamata in calce alla pagina il sito esterno riportato, ved. la pagina copyright e disclaimer).
Responsabile dell’osservatorio e comitato scientifico
Responsabile dell’osservatorio è il dott. Alberto Mattei.
Componenti del comitato scientifico direttivo dell’osservatorio sono i docenti dell’Università degli Studi di Trento: la prof.ssa Stefania Scarponi, coordinatrice del comitato scientifico direttivo, il prof. Giorgio Bolego, il prof. Riccardo Salomone, nonché il dirigente del Servizio Lavoro della Provincia autonoma di Trento dott. Sergio Vergari.
Componenti del comitato scientifico consultivo sono i magistrati della Corte di Appello di Trento e dei Tribunali di Trento e Rovereto assieme alla consigliera di parità della Provincia autonoma di Trento, alla dirigente generale e al presidente dell’Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento: la dott.ssa Patrizia Collino della Corte di Appello; il dott. Giorgio Flaim e il dott. Roberto Beghini del Tribunale di Trento; il dott. Michele Cuccaro del Tribunale di Rovereto; l’avv. Eleonora Stenico, consigliera di parità della Provincia; la dott.ssa Antonella Chiusole e il prof. Michele Colasanto, rispettivamente dirigente generale e presidente dell’Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento.
Trento, novembre 2012 (aggiornamento: febbraio 2014).
—
* Si ringraziano i Tribunali di Trento e Rovereto e la Corte di Appello di Trento per le autorizzazioni alla ricerca e divulgazione del materiale giurisprudenziale.