Buone pratiche in Trentino: Sostegno allo sviluppo di un’idea imprenditoriale (12.03.14)

Intervento 9: sostegno allo sviluppo di un’idea imprenditoriale della Provincia autonoma di Trento.

L’intervento trentino, come riportano le disposizioni attuative del marzo 2013, offre a chi è disoccupato e non ha esperienze imprenditoriali negli ultimi tre anni e ha già in mente un’idea imprenditoriale, l’opportunità di usufruire di un sostegno adeguato e personalizzato per realizzarla, attraverso un percorso di orientamento e formazione per la gestione d’impresa della durata di quattro settimane e un sostegno finanziario, in parte a fondo perduto e in parte in prestito agevolato, fino ad un massimo di 38.000 euro.

E’ previsto inoltre un servizio di accompagnamento alla realizzazione della propria idea imprenditoriale in fase di start-up dell’impresa per complessive 20 ore di assistenza tecnica ed attività di coaching.

L’iniziativa è operativa dal 2008 e ha sostenuto complessivamente l’avvio di 128 imprese di cui 90 hanno avviato l’attività e di queste ultime ne risultano tuttora attive 79. L’intervento, giunto ormai alla 9^ edizione, registrando sempre maggior interesse ed un’elevata percentuale di tenuta delle imprese coinvolte, che si attesta attorno all’88%.

L’attivazione dell’intervento avviene attraverso la pubblicazione di un bando. Per l’edizione 2013, il cui bando è rimasto aperto dal luglio a settembre 2013, sono stato ammesse 38 iniziative, i cui percorsi di orientamento e formazione sono, a marzo 2014, in fase di conclusione.

Questa prima fase dell’intervento ha portato all’approvazione di 13 nuove iniziative imprenditoriali, 11 delle quali saranno avviate sotto forma di ditta individuale mentre 2 in forma societaria. Il 50% delle nuove iniziative sono costituite da imprenditrici donne e il restante 50% da giovani con un’età inferiore ai 35 anni.

Le tipologie di attività delle 13 nuove iniziative sono: cooperativa servizi di psicologia e benessere; laboratorio di manutenzione, riparazione e progettazione meccanica ed elettronica; attività di rigenerazione cartucce e toner; attività culturale e commerciale in campo enogastronomico; un bed & breakfast; servizi nel campo della green economy; istituto di estetica; produzione di piccoli frutti; salone da parrucchiera; negozio di prodotti da design; lavanderia automatica; commercio di prodotti alimentari dell’est Europa; creazione e vendita di propri prodotti nel campo tessile anche on.line.

Si ringrazia la dott.ssa Rosani per l’Agenzia del Lavoro di Trento per l’invio della documentazione.

Sito esterno richiamato: Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento.

Parole chiave: , ,