Reddito di garanzia in Trentino (24.05.13)

Il reddito di garanzia è un intervento di sostegno economico consistente in un erogazione monetaria ad integrazione della condizione economica del nucleo familiare adottato con delibera n. 2216 del 2009 dalla Giunta Provinciale di Trento in conformità a quanto previsto dall’art. 35 della legge provinciale n. 13 del 2007 sulle politiche sociali.

Tale ultima norma prevede che “gli interventi di sostegno economico sono volti a garantire il soddisfacimento di bisogni sia generali che specifici a favore dei singoli o del nucleo familiare e sono attuati in modo coordinato con eventuali altri tipi d’intervento. 2. Gli interventi di sostegno economico volti al soddisfacimento di bisogni generali consistono in un’erogazione monetaria temporanea, rapportata alle specifiche esigenze dei beneficiari, e si indirizzano a: a) soggetti che lavorano o sono comunque in grado di assumere o riassumere un ruolo lavorativo; per i soggetti privi d’impiego sono coinvolti i centri per l’impiego e il richiedente s’impegna alla ricerca attiva di un lavoro; b) soggetti non idonei ad assumere un ruolo lavorativo; in questo caso l’intervento è comunque attivato in via sussidiaria rispetto ad altri interventi di sostegno ed è finalizzato a garantire il soddisfacimento dei soli bisogni fondamentali“.

Tale intervento è stato modificato nel corso del 2010 e 2012 e, con la delibera n. 1013 del 24 maggio 2013, sono state ulteriormente fissate delle modifiche con la fissazione di un tetto massimo mensile per nucleo (950 euro) e per coloro che sono titolari di partita Iva si amplia la possibilità di aggiornamento delle dichiarazioni Icef qualora si verificano cambiamenti che escludono comportamenti opportunistici (es.: sospensione dell’attività lavorativa in caso di sospensione delle partita Iva). Inoltre, ai fini della quantificazione del beneficio sono stati esclusi quei componenti che non coabitano con i restanti componenti del nucleo anagrafico.


 

Sito esterno richiamato: Consiglio della Provincia autonoma di Trento.

 

 

Parole chiave: , ,