“Progettone”: strumento di politica attiva in Trentino (14.03.13)

Il Progettone è uno strumento di politica attiva del lavoro adottato nella Provincia autonoma di Trento ed è stato istituito con la legge provinciale n. 32 del 27 novembre 1990 in materia di “Interventi provinciali per il ripristino e la valorizzazione ambientale”, con lo scopo di risolvere i problemi occupazionali delle lavoratrici e dei lavoratori.

Attraverso tale strumento è possibile ricollocare in attività di pubblica utilità lavoratori con minimo 53 anni e lavoratrici con minimo 49 anni che sono stati espulsi dal ciclo produttivo aziendale e non hanno più trovato lavoro.

Nello specifico, oltre all’età anagrafica e alle condizioni per l’assunzione (sottoscrizione di un patto di servizio eventualmente proposto dal Centro per l’impiego o dichiarazione di immediata disponibilità in stato di disoccupazione a seguito della scadenza di contratti a tempo determinato determinati nel Progettone), i requisiti previsti per potere accedere a tale strumento sono: a) essere iscritto in lista di mobilità, ed aver goduto per l’intero periodo di permanenza del relativo sostegno al reddito; b) essere residente e domiciliato in provincia di Trento da almeno cinque anni continuativi immediatamente antecedenti il licenziamento o da dieci anni nel corso della vita purché residente e domiciliato da almeno un anno in provincia di Trento al momento della domanda; c) essere in stato di di disoccupazione; d) avere, al momento del licenziamento, un’anzianità contributiva certificata minima di 15 anni; e) avere al momento della presentazione della domanda di accesso un numero di anni mancanti per la maturazione dei requisiti minimi per il pensionamento non superiore a dieci; f) avere una situazione economica del nucleo famigliare come risultante da indicatore ICEF inferiore al coefficiente  che verrà stabilito dal Comitato per la mobilità.

Nella delibera della Commissione provinciale per l’impiego del 14 marzo 2013 sono stati modificati i criteri, prevedendo l’obiettivo di fornire opportunità di lavoro a tempo indeterminato, “o comunque attraverso rapporti di lavoro che garantiscano la continuità lavorativa fino alla maturazione dei requisiti minimi pensionistici” a favore di quei soggetti a cui manca non più di 60 mesi (260 settimane) al raggiungimento del primo requisito utile per il diritto alla pensione, anticipata o di vecchiaia. Un altro criterio di priorità è rivolto a coloro che dimostrino di essersi impegnati nella ricerca attiva del lavoro durante la disoccupazione, anche mediante la partecipazione ai percorsi di politica attiva concordati con l’Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento o lo svolgimento di attività lavorativa.

Attraverso la segnalazione della Commissione Provinciale per l’impiego al Servizio Conservazione della Natura e Valorizzazione Ambientale, i lavoratori vengono inseriti nel Progettone svolgendo, a tempo indeterminato e fino al raggiungimento del requisito minimo pensionabile, le seguenti attività previste dalla legge provinciale del 1990: per gli uomini, attività di ripristino e valorizzazione dell’ambiente, manutenzione delle piste ciclabili della Provincia di Trento, cura dei parchi pubblici, ecc…mentre per le donne, attività di servizi come la custodia presso biblioteche, attività di animazione presso case di riposo, ecc…

All’interno del progettone, gli enti pubblici della Provincia che ne fanno richiesta e che dichiarano la disponibilità a compartecipare alla spesa per il costo del personale,  intervengono ai fini l’individuazione degli ambiti e lo sviluppo dell’attività.

In termini operativi, l’assunzione dei prestatori avviene tramite le cooperative di produzione e lavoro o cooperative sociali consorziate a Consorzio Lavoro Ambiente o Consolida, Consorzi ai quali il Servizio Conservazione della Natura e Valorizzazione Ambientale della Provincia autonoma di Trento affida la realizzazione delle attività previste dalla legge provinciale.


Siti esterni richiamati: Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di TrentoServizio Conservazione della Natura e Valorizzazione AmbientaleConsolida e Consorzio Lavoro Ambiente e CGIL del Trentino.

 

Parole chiave: , ,