Con riguardo alla reiterazione dei contratti a termine del personale insegnante nel settore scuola, nel corso del biennio 2010-2012 vi sono state numerose pronunce da parte dei giudici di merito; e, più di recente, le ordinanze della Corte costituzionale in tema a fronte delle questioni di costituzionalità sollevate da alcuni Tribunali di merito, tra cui continua…
Sentenza della Corte di Giustizia, C-22/13, Mascellani (15.10.14)
SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 15 ottobre 2014 (*) «Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 97/81/CE – Accordo quadro sul lavoro a tempo parziale concluso dall’UNICE, dal CEEP e dalla CES – Trasformazione di un contratto di lavoro a tempo parziale in uno a tempo pieno senza il consenso del lavoratore» Nella causa C‑221/13, avente ad oggetto la continua…
Sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea Amatori e altri c. Telecom C-458/12 (06.03.14)
SENTENZA DELLA CORTE (Nona Sezione) 6 marzo 2014 (*) «Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Trasferimento di imprese – Mantenimento dei diritti dei lavoratori – Direttiva 2001/23/CE – Trasferimento dei rapporti di lavoro in caso di cessione contrattuale di una parte di azienda non identificabile come entità economica autonoma preesistente» Nella causa C‑458/12, avente ad oggetto la domanda di pronuncia continua…
Ordinanza del Tribunale di Trento su trasferimento del lavoratore (17.12.13)
Ordinanza del Tribunale di Trento del 17 dicembre 2013. Il giudice del lavoro di Trento, in una controversia riguardante il trasferimento di una lavoratrice a tempo parziale, ha rilevato “il difetto di qualsiasi ragione tecnica, produttiva o organizzativa e persino la mancata adozione di un criterio di gestione aziendale seria e tecnicamente corretta”. Per tale continua…
Sentenza della Corte di Appello di Trento sul lavoro a termine (12.12.13)
Sentenza della Corte di Appello del 12 dicembre 2013. La Corte trentina, nel confermare la sentenza del giudice di primo grado del 4 aprile 2013, ha rigettato l’appello proposto dall’ente, ritenendo, tra le varie considerazioni svolte, “assolutamente corretta” la ricostruzione fattuale del giudice di primo grado.
Sentenza della Corte d’Appello di Trento sul mobbing (12.12.13)
Sentenza della Corte d’Appello di Trento del 12 dicembre 2013. La Corte trentina, in una controversia riguardante anche il mobbing, nel confermare la pronuncia di primo grado, ha rigettato l’appello proposto dalla lavoratrice. In particolare, nella parole del collegio, “rileva la Corte che, nel caso di specie, è in primo luogo erronea la premessa di continua…
Sentenza della Corte d’Appello di Trento su licenziamento per giustificato motivo soggettivo (12.12.13)
Sentenza della Corte d’Appello dI Trento del 12 dicembre 2013. La Corte trentina, in una controversia scaturita da una questione legata al tema delle rifiuto della trasformazione del rapporto di lavoro a parziale in rapporto di lavoro a tempo pieno su cui il Tribunale di Trento ha avuto modo di esprimersi, ha accertato l’intervenuta decadenza dalla continua…
Ordinanza del Tribunale di Trento sul lavoro a termine nel settore pubblico (03.12.13)
IL TRIBUNALE Ha pronunciato in data 3 dicembre 2013 la seguente ordinanza: Rilevato in fatto Con ricorsi depositati in data 3 ottobre, 14 ottobre e 18 ottobre 2011 … – premesso di aver stipulato, o con il dirigente del servizio provinciale competente (in un primo tempo l’agenzia provinciale per l’istruzione denominata «sovrintendenza scolastica provinciale», continua…
Ordinanza del Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa di Trento su permesso di soggiorno per motivi di protezione sociale (08.11.13)
Ordinanza del Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa di Trento dell’8 novembre 2013. Si tratta del provvedimento cautelare con cui il tribunale amministrativo trentino ha accolto la richiesta di permesso di soggiorno a favore di una donna nordafricana, vittima di maltrattamenti da parte del datore di lavoro, per “motivi di protezione sociale”. Infatti, Con l’ordinanza è continua…
Ordinanza del Tribunale di Rovereto su licenziamento orale (05.11.13)
Ordinanza del Tribunale di Rovereto del 5 novembre 2013. Il giudice del lavoro di Rovereto, in una controversia riguardante anche l’accertamento di lavoro subordinato per un periodo di lavoro svolto non regolarizzato, ha affermato la piena fondatezza della pretesa del lavoratore con riferimento al licenziamento orale comminato dopo l’entrata in vigore della legge 92/12. Infatti, continua…