DECRETO-LEGGE 20 marzo 2014, n. 34 Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell’occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese. (GU n.66 del 20-3-2014) Vigente al: 21-3-2014 Capo I Disposizioni in materia di contratto di lavoro a termine e di apprendistato IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione; continua…
Decreto legge lavoro n. 76 del 2013 convertito in legge n. 99 del 2013 (28.06.13-23.08.13)
Legge 9 agosto 2013, n. 99 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 giugno 2013, n. 76, recante primi interventi urgenti per la promozione dell’occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di Imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre misure finanziarie urgenti entrata in vigore il 23 agosto 2013. Il testo di continua…
La riforma del mercato del lavoro l. 92/12: pagina di aggiornamento DPL Modena (19.06.13)
Pagina del sito della Direzione Provinciale del Lavoro di Modena sulla l. 92/12. Si tratta della pagina, periodicamente aggiornata, curata dalla Direzione Provinciale del Lavoro di Modena, all’interno della quale sono recuperabili le modalità pratico-operative riguardanti la riforma del mercato del lavoro (l.92/12): ultime novità, norme di riferimento; modelli; circolari, note e interpelli ministeriali; testi continua…
Monitoraggio e valutazione della riforma del mercato del lavoro 2012 (13.03.13)
Monitoraggio e valutazione della riforma del mercato del lavoro 2012. Ai sensi dell’art. 1, co. 2 e seguenti della legge n. 92 del 2012 è previsto che: “Al fine di monitorare lo stato di attuazione degli interventi e delle misure di cui alla presente legge e di valutarne gli effetti sull’efficienza del mercato del lavoro, sull’occupabilità continua…
Banca dati della Direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione della Commissione europea (01.03.13)
Pagina della Direzione generale per l’Occupazione, affari sociali e inclusione della Commissione europea con la banca dati dei documenti. Si tratta della banca dati della Direzione generale per l’Occupazione, affari sociali e inclusione della Commissione europea, all’interno della quale è possibile compiere ricerche interne al portale per settori, per tipo di documento, per paese, per continua…
Banche dati del Consiglio della Provincia autonoma di Trento (01.03.13)
Pagina del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento con le banche dati. Si tratta della banca dati del Consiglio della Provincia all’interno della quale è possibile reperire, tra i vari materiali, la legislazione provinciale, tramite ricerca cronologica, per materia o per data; l’iter e lo stato di avanzamento di una proposta di legge; e il continua…
Rassegna: normativa europea in materia sociale (28.02.13)
La normativa europea n materia sociale è consultabile presso le pagine “Norme europee“ e “Altri Atti” del sito Europeanrights.eu, portale di approfondimento e divulgazione che vuole offrire il monitoraggio costante del materiale giurisdizionale, normativo e di dottrina, connesso con la tutela dei diritti fondamentali in Europa. [ved. anche la pagina dell’osservatorio della giurisprudenza della Corte di Giustizia e continua…
Procedura di infrazione dell’Unione europea sul recepimento italiano della direttiva sul lavoro a termine (24.01.13)
Parere motivato della Commissione europea nei confronti dell’Italia del 24 gennaio 2013. Il parere concerne l’attuazione nell’ordinamento italiano della direttiva 99/70 sul lavoro a termine, laddove, in particolare, si prevede ai sensi dell’art. 8 del d.lgs. n. 368 del 2001, di recepimento della direttiva comunitaria: “ai fini di cui all’articolo 35 della legge 20 maggio continua…
XIII Rapporto di monitoraggio sull’apprendistato (dicembre 2012)
XIII Rapporto di monitoraggio sull’apprendistato del dicembre 2012. Si tratta del rapporto, di 82 pagine, realizzato dall’ISFOL in collaborazione con l’INPS, nel quale viene posta in analisi l’attuazione del testo unico sull’apprendistato (disciplina nazionale regionale), anche a a seguito dell’entrata in vigore della riforma del mercato del lavoro del 2012; i dati statistici e il sistema continua…
Sentenza della Corte Costituzionale n. 221 del 2012 su art. 8 contrattazione di prossimità (04.10.12)
Sentenza della Corte Costituzionale n. 221 depositata il 4 ottobre 2012. Con tale pronuncia la Consulta ha escluso che la contrattazione di prossimità, introdotta dall’art. 8 del d.l.138/11 e convertito in legge 148/11, sia lesiva delle prerogative legislative regionali, in quanto, precisando che la norma ha “chiaramente carattere eccezionale”, le materie per cui tale contrattazione continua…