La riforma del mercato del lavoro l. 92/12 ha le prime pronunce giurisprudenziali, con riguardo alla nuova disciplina dei licenziamenti individuali comminati dopo l’entrata in vigore della riforma (18 luglio 2012); queste sono le ordinanza per il momento reperibili in rete o direttamente dalla cancellerie dei Tribunali di Trento e Rovereto: * Per il momento continua…
Ordinanza del Tribunale di Trento su trasferimento del lavoratore (17.12.13)
Ordinanza del Tribunale di Trento del 17 dicembre 2013. Il giudice del lavoro di Trento, in una controversia riguardante il trasferimento di una lavoratrice a tempo parziale, ha rilevato “il difetto di qualsiasi ragione tecnica, produttiva o organizzativa e persino la mancata adozione di un criterio di gestione aziendale seria e tecnicamente corretta”. Per tale continua…
Sentenza della Corte d’Appello di Trento sul lavoro a progetto (13.06.13)
Sentenza della Corte d’Appello di Trento del 13 giugno 2013. La Corte trentina, nel confermare la pronuncia di merito del 21 giugno 2012, in una controversia riguardante un contratto di lavoro a progetto, ha affermato che risulta in maniera chiara dalle dichiarazioni rese la natura subordinata del rapporto di lavoro (il fornire indicazioni precise da parte continua…
Sentenza del Tribunale di Trento sul lavoro a termine (11.06.13) [I]
Sentenza del Tribunale di Trento dell’11 giugno 2013. Il giudice del lavoro di Trento, in una causa riguardante l’utilizzo di una successione di contratti a tempo determinato, ha dichiarato, da un lato, l’infondatezza “delle eccezioni di nullità delle clausole appositive dei termini finali ai contratti stipulati dalle parti, sollevate dal ricorrente in riferimento a presunte continua…
Rassegna: giurisprudenza trentina sulla somministrazione di lavoro (15.05.13)
Rassegna di giurisprudenza trentina, nel biennio 2011-2012, sulla somministrazione di lavoro:
Sentenza della Corte d’Appello di Trento sulla somministrazione di lavoro (11.04.13)
Sentenza della Corte d’Appello di Trento dell’11 aprile 2013. La Corte trentina, nel confermare la sentenza di primo grado pronunciata il 13 marzo 2012 in materia di somministrazione di lavoro, ha affermato, tra i vari aspetti presi in considerazione, che “la formula adoperata quale causale dell’assunzione (“necessità dovuta all’esigenza di dedicare una risorsa al reparto di continua…
Rassegna: giurisprudenza delle Corti straniere in materia sociale (27.02.13)
La giurisprudenza della Corti straniere in materia sociale è consultabile presso la pagina “Giurisprudenze Nazionali” del sito Europeanrights.eu, portale di approfondimento e divulgazione che vuole offrire il monitoraggio costante del materiale giurisdizionale, normativo e di dottrina, connesso con la tutela dei diritti fondamentali in Europa. [ved. anche la pagina dell’osservatorio della giurisprudenza della Corte di Giustizia e della Corte continua…
Ernesto Lupo, Relazione sull’amministrazione della giustizia 2012 (25.01.13)
Relazione sull’amministrazione della giustizia nell’anno 2012 del 25 gennaio 2013. Si tratta del testo della relazione di Ernesto Lupo, Primo Presidente della Corte di Cassazione, all’interno del quale, in linea di sviluppo con le relazioni svolte con riferimento al 2010 e 2011, mette in primo piano il confronto fra diritto nazionale e diritto europeo, dando continua…
Sentenza del Tribunale di Trento sul lavoro a termine (10.1.13)
Sentenza del Tribunale di Trento del 10 gennaio 2013. Il giudice del lavoro di Trento, in una controversia riguardante il ricorso di un lavoratore a termine nel settore postale, ha rigettato la domanda di conversione del contratto a tempo determinato in contratto a tempo indeterminato e di condanna dell’azienda datrice alla corresponsione degli importi pretesi continua…
Sentenza del Tribunale di Trento sul lavoro intermittente (10.01.03)
Sentenza del Tribunale di Trento del 10 gennaio 2013. Il giudice del lavoro di Trento, in una controversia concernente il lavoro di un cameriere in un ristorante, ha accertato che si trattava di un rapporto di lavoro subordinato a tempo pieno, non avendo la parte datoriale “prodotto sufficiente documentazione idonea a dimostrare la ricorrenza degli continua…