Incontri di diffusione

Convegni dell’Osservatorio presso la Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Trento (2013-2014)

Il contratto di lavoro a termine nel settore pubblico: fonti ed evoluzione normativa Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Trento, 14 febbraio 2013 video del convegno dal sito Jus Unitn Youtube→ La disciplina in materia di lavoro a termine nel settore del rapporto con le Pubbliche amministrazioni ha dato luogo ad una ricca giurisprudenza –  continua…

Commenti disabilitati su Convegni dell’Osservatorio presso la Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Trento (2013-2014)

Diffusione e valorizzazione dei risultati: convegno “Districare il nodo genere-potere” a Trento (21-22.02.14)

Intervento al convegno “Districare il nodo genere-potere” a Trento il 21-22 febbraio 2014. All’interno dell’intervento “Genere e lavoro nel decentramento-accentramento regolativo delle fonti in materia sociale” verrà presentato l’osservatorio al convegno promosso dal Centro Studi di Genere dell’Università degli Studi di Trento. Sito esterno richiamato: Università degli Studi di Trento.  

Commenti disabilitati su Diffusione e valorizzazione dei risultati: convegno “Districare il nodo genere-potere” a Trento (21-22.02.14)

Diffusione e valorizzazione dei risultati: incontro presso l’AFI-IPL di Bolzano (07.02.14)

Incontro presso l’AFI-IPL Istituto Promozione Lavoratori di Bolzano il 7 febbraio 2014. Presentazione dell’osservatorio presso l’istituto di ricerca bolzanino, soffermandosi sui seguenti punti: Importanza dell’osservatorio e l’esperienza del monitoraggio; Conoscibilità delle fonti legislative, contrattuali e giurisprudenziali; Attività di analisi valutativa dell’osservatorio; Innumerevoli possibilità di utilizzo.

Commenti disabilitati su Diffusione e valorizzazione dei risultati: incontro presso l’AFI-IPL di Bolzano (07.02.14)

Diffusione e valorizzazione dei risultati (29.10.13)

All’interno del modulo didattico su “diritto e diversità nel mercato del lavoro” del corso “Il benessere organizzativo e la valorizzazione delle diversità nella gestione delle risorse umane” presso il corso di formazione “Fidia – formazione e consulenza” è stata fatta una presentazione dell’osservatorio e nel trattare il tema della disabilità e delle discriminazioni si è fatto riferimento  continua…

Commenti disabilitati su Diffusione e valorizzazione dei risultati (29.10.13)

Diffusione e valorizzazione dei risultati: Consenso, dissenso, rappresentanza nel governo delle relazioni industriali, Università Cà Foscari di Venezia (25-26.10.13)

All’interno del convegno “Consenso, dissenso, rappresentanza nel governo delle relazioni industriali“, svoltosi all’Università Cà Foscari di Venezia il 25 e 26 ottobre 2013, è stato presentato l’osservatorio con l’intervento “Il grado di evoluzione della cd. contrattazione di prossimità a partire dall’osservatorio trentino sui diritti sociali del lavoro“. Sito esterno richiamato: Convegno di Venezia.

Commenti disabilitati su Diffusione e valorizzazione dei risultati: Consenso, dissenso, rappresentanza nel governo delle relazioni industriali, Università Cà Foscari di Venezia (25-26.10.13)

Diffusione e valorizzazione dei risultati: incontro in Agenzia del Lavoro (21.10.13)

Durante la riunione dell’Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento, è stato illustrato l’osservatorio alla presenza: della dott.ssa Chiusole, dirigente generale dell’Agenzia e componente del comitato scientifico consultivo dell’osservatorio; della dott.ssa Magnano della direzione lavoratori svantaggiati e disabili; della dott.ssa Widmann dell’orientamento e centri per l’impiego;  del dott. Tessari della direzione ufficio amministrativo;  del dott.  continua…

Commenti disabilitati su Diffusione e valorizzazione dei risultati: incontro in Agenzia del Lavoro (21.10.13)

Diffusione e valorizzazione dei risultati: La contrattazione territoriale e di “prossimità”: l’esperienza del Trentino nel quadro dell’evoluzione normativa – convegno 26.09.13 (03.10.13)

La contrattazione territoriale e di “prossimità”: l’esperienza del Trentino nel quadro dell’evoluzione normativa. La documentazione esposta tramite l’osservatorio dal prof. Giorgio Bolego, dal dott. Sergio Vergari, dal prof. Riccardo Salomone e dal dott. Alberto Mattei. Si può guardare il video del convegno alla seguente pagina→ Sito esterno richiamato: Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento.

Commenti disabilitati su Diffusione e valorizzazione dei risultati: La contrattazione territoriale e di “prossimità”: l’esperienza del Trentino nel quadro dell’evoluzione normativa – convegno 26.09.13 (03.10.13)