Siti esterni richiamati: Aldaberto Perulli, Amici di Marco Biagi, Bollettino Adapt, CNEL, Ediesse, Filcams, Filctem, Fismic, FIOM, Il Sole 24 Ore, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Seminari di diritto del lavoro, Università degli Studi di Bari, FrancoAngeli, Unione Industriali della Provincia di Pordenone e UILTA. * Si ringrazia la Sezione Lavoro del Tribunale di Venezia, Andrea Allamprese, Ivano Corraini continua…
Rassegna di accentramento regolativo: giurisprudenza nazionale ed europea sul settore pubblico, in particolare nel settore scuola (26.11.14)
Con riguardo alla reiterazione dei contratti a termine del personale insegnante nel settore scuola, nel corso del biennio 2010-2012 vi sono state numerose pronunce da parte dei giudici di merito; e, più di recente, le ordinanze della Corte costituzionale in tema a fronte delle questioni di costituzionalità sollevate da alcuni Tribunali di merito, tra cui continua…
Sentenza della Corte di Giustizia, C-22/13, Mascellani (15.10.14)
SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 15 ottobre 2014 (*) «Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 97/81/CE – Accordo quadro sul lavoro a tempo parziale concluso dall’UNICE, dal CEEP e dalla CES – Trasformazione di un contratto di lavoro a tempo parziale in uno a tempo pieno senza il consenso del lavoratore» Nella causa C‑221/13, avente ad oggetto la continua…
Interventi settore scuola in Trentino: materiale (02.10.14)
Siti esterni richiamati: Giunta della Provincia autonoma di Trento e Apran.
Ordinanza sul lavoro a tempo parziale: conclusioni Avvocato Generale, C-221/13 (22.05.14)
CONCLUSIONI DELL’AVVOCATO GENERALE NILS WAHL presentate il 22 maggio 2014 (1) Causa C‑221/13 Teresa Mascellani contro Ministero della Giustizia [Domanda di pronuncia pregiudiziale, proposta dal Tribunale ordinario di Trento (Italia)] «Politica sociale – Direttiva 97/81/CE – Accordo quadro sul lavoro a tempo parziale concluso dall’UNICE, dal CEEP e dalla CES – Trasformazione di un contratto di continua…
Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell’occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese, decreto legge n. 34 e legge di conversione n. 78 del 16 maggio 2014 (16.05.14)
DECRETO-LEGGE 20 marzo 2014, n. 34 Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell’occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese. (GU n.66 del 20-3-2014) Vigente al: 21-3-2014 Capo I Disposizioni in materia di contratto di lavoro a termine e di apprendistato IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione; continua…
Il mercato del lavoro in Italia di riforma in riforma – Elaborazione ADAPT su dati ISTAT (01.05.14)
Il mercato del lavoro in Italia di riforma in riforma – Elaborazione ADAPT su dati ISTAT dell’1 maggio 2014 Sito esterno richiamato: Adapt
Sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea Amatori e altri c. Telecom C-458/12 (06.03.14)
SENTENZA DELLA CORTE (Nona Sezione) 6 marzo 2014 (*) «Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Trasferimento di imprese – Mantenimento dei diritti dei lavoratori – Direttiva 2001/23/CE – Trasferimento dei rapporti di lavoro in caso di cessione contrattuale di una parte di azienda non identificabile come entità economica autonoma preesistente» Nella causa C‑458/12, avente ad oggetto la domanda di pronuncia continua…
Direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sugli appalti pubblici (26.02.14)
Direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 sugli appalti pubblici e che abroga la direttiva 2004/18/CE pubblicata nella GUUE L 94 del 28 marzo 2014. Sito esterno richiamato: Osservatorio di Diritto comunitario e nazionale sugli appalti.
Rassegna: giurisprudenza della Corte di Giustizia sul pubblico impiego (10.02.14)
Rassegna di pronunce della Corte di Giustizia sul pubblico impiego*: * Rassegna tratta da Vincenzo Di Michele, Il dialogo tra Corte di Giustizia dell’Unione europea e Giudici nazionali sulla flessibilità del lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni reperibile attraverso la seguente pagina dell’osservatorio. Siti esterni richiamati: EUR-Lex il diritto dell’Unione europea, Studio Legale Galleano, Corte continua…